Accedi al corso

ANNO ACCADEMICO 2023-2024

Qualche indicazione organizzativa

La maggior parte delle attività formative del master - che ha ricevuto il Label Europeo delle lingue nel 2009, un prestigioso riconoscimento che documenta il valore della sua proposta educativa - si svolge online, tramite la piattaforma Ariel.

I corsi inizieranno il 15 marzo 2023 e termineranno il 26 gennaio 2024.

Gli studenti svolgeranno uno stage formativo di circa 2 settimane presso enti e aziende convenzionati in Italia o all’estero, dedicato per circa 30 ore all'osservazione dell'insegnamento della lingua italiana a stranieri, per altre circa 170 ore non in presenza, per la partecipazione a riunioni di coordinamento/verifica, eventuali interviste agli studenti, ricerche bibliografiche e stesura della tesina.

Non sono previste borse di studio, ma è possibile fruire del contributo per l'aggiornamento erogato agli insegnanti dal Ministero (carta del docente).

Informazioni generali sul Master

Promoitals è un Master di primo livello rivolto a laureati italiani e stranieri e ha l’obiettivo di rispondere con una formazione specifica di livello universitario alla domanda di personale qualificato che operi in Italia e all’estero sia nel settore dell’insegnamento dell’italiano a stranieri sia nel settore della promozione della lingua e della cultura italiana presso Enti, Istituzioni e aziende italiani e stranieri.

Il Master Promoitals è uno dei titoli di specializzazione in Italiano L2 necessari per l'accesso alla classe di concorso A023 e, inoltre, garantisce l'acquisizione di una parte dei crediti (CFU) obbligatori per l'ammissione al concorso per insegnare nella scuola pubblica, nei settori L- LIN/01, L-LIN/02, L-FIL-LET/12, L-FIL-LET/11, M-PED/01.

L'iscrizione al Master è incompatibile con quella alla Laurea Specialistica.

Per iscrizioni e pagamenti scrivere a master@unimi.it.
Per organizzazione delle lezioni e didattica: promoitals@unimi.it.


CREDITI


Il titolo conseguito vale 60 crediti ed è riconoscibile in tutti i paesi a seconda della normativa locale vigente.

Il titolo conseguito vale 3 crediti formativi equivalenti a 3 punti che l'insegnante può inserire nella tabella di valutazione per l'inclusione nelle graduatorie valide per il conferimento delle cattedre e delle supplenze al personale docente della scuola primaria e secondaria.

Inoltre, i 60 crediti conseguiti potranno essere in parte riconosciuti, a seconda delle sedi universitarie e dei Corsi di laurea, per l'iscrizione a una Laurea magistrale. Per l'Università degli Studi di Milano, Facoltà di Studi umanistici, saranno riconosciuti fino a 30 crediti per l'iscrizione alla LM in Lettere moderne.

CONTATTI

Per entrare nel presente sito lo studente iscritto al master deve eseguire l'autenticazione inserendo l'indirizzo di posta di ateneo e relativa password, credenziali assegnate dalla procedura di immatricolazione online.

Per informazioni:

Dott.ssa Elena Felicani
Dipartimento di Studi Letterari, Filosofici e Linguistici
Università degli Studi di Milano
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano
e-mail: promoitals@unimi.it

Per ulteriori informazioni si prega di contattare l'Ufficio Formazione Permanente
e-mail: master@unimi.it

Obiettivi e sbocchi professionali

Il master PROMOITALS forma figure professionali qualificate a operare principalmente come:

  • insegnanti di italiano L2/LS, presso enti locali, aziende, organizzazioni legate al mondo del lavoro, associazioni e scuole private, Comitati locali della Dante Alighieri in Italia e all'estero; insegnanti presso i CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti), docenti e facilitatori linguistici nella scuola dell'obbligo; erogatori e certificatori del test di italiano per immigrati soggiornanti di lungo periodo (obbligatorio da febbraio 2011); collaboratori ed esperti linguistici presso centri linguistici d'Ateneo, insegnanti di italiano all'estero, assistenti e lettori presso scuole, Istituti italiani di cultura e università straniere, nelle rappresentanze diplomatiche, Ambasciate e Uffici consolari;
  • esperti nella organizzazione della promozione della lingua e cultura italiana, nella progettazione di eventi culturali, nella gestione e direzione di corsi di lingua e cultura italiana; esperti e consulenti nel settore del turismo culturale e religioso, negli Uffici commerciali presso le sedi diplomatico-consolari italiane, negli Uffici dell'Istituto per il commercio estero, nelle camere di Commercio italiane all'estero, negli "Sportelli Italia" istituiti dal Ministero Affari esteri in accordo con Ambasciate e Uffici consolari.

Piano di studi

Le attività prevedono l'acquisizione di 60 CFU così distribuiti:

- 45 crediti per le attività formative online - videolezioni e audiolezioni tenute da docenti e esperti italiani e stranieri; forum di discussione.
- 5 crediti per le attività in presenza - lezioni e laboratori frontali. La frequenza alle lezioni in aula è consigliata ma non obbligatoria; i CFU previsti per i moduli in presenza si possono acquisire anche tramite attività sostitutive da svolgere online.

Il master consente di acquisire crediti nei settori L- LIN/01, L-LIN/02, L-FIL-LET/12, L-FIL-LET/11, M-PED/01.

Verifiche in itinere

Il master prevede la verifica delle competenze acquisite con la partecipazione attiva ai moduli in presenza; per le attività a distanza:

  1. test finali online di autoverifica per i moduli propedeutici in autoapprendimento;
  2. verifica finale a distanza da parte del tutor delle attività previste in ogni modulo, e della consegna degli elaborati previsti nella cartella personale online di ogni corsista per i moduli con tutoraggio.

- 8 crediti per le attività di tirocinio e stage - Tirocinio in classi di italiano L2/LS, pubbliche e private, in Italia e all'estero; in aziende, enti e istituzioni pubblici e privati che operano con personale straniero; presso enti e istituzioni che organizzano eventi che promuovono la lingua e la cultura italiana. Il tirocinio formativo si svolgerà di norma nei mesi da ottobre a dicembre.

Il contributo di iscrizione non comprende eventuali spese di trasferimento e soggiorno per lo stage.

Sono già stati stipulati accordi con la Direzione dell'Ufficio scolastico della Lombardia, con il Comune di Milano - Polo Lingue; con la Società Dante Alighieri (in Italia e all'estero); con il Comune di Brescia; con l'Associazione Italia-Russia (Milano). Inoltre i corsisti potranno effettuare, su richiesta, parte del tirocinio nel mese di agosto presso i Corsi Internazionali di Lingua e Cultura Italiana dell'Università degli Studi di Milano (sede di Palazzo Feltrinelli - Gargnano del Garda) o presso altri corsi per stranieri organizzati dallo SLAM - Centro Linguistico di Ateneo dell'Università degli Studi di Milano. Sono già attive convenzioni per stage all'estero con Istituti italiani di cultura e Università straniere che verranno indicati ai corsisti all'avvio del master.

- 2 crediti per la tesina finale - Il lavoro, individuale o in cooperazione, dovrà essere presentato su supporto cartaceo, su chiavetta o CD. Dovrà comunque risultare l'apporto individuale.

Il titolo di Master universitario di primo livello in Promozione e insegnamento della lingua e della cultura italiana a stranieri sarà attribuito a coloro che avranno svolto le attività formative previste e che avranno superato la prova finale di accertamento delle competenze complessivamente acquisite, tenuto conto anche dell'attività di tirocinio, e della discussione della tesina. La prova finale non dà luogo a votazione ma a un giudizio di approvazione.

Il titolo conseguito vale 60 crediti ed è riconoscibile in tutti i paesi a seconda della normativa locale vigente.
Inoltre i 60 crediti conseguiti potranno essere in parte riconosciuti, a seconda delle sedi universitarie e dei Corsi di laurea, per l’iscrizione a una Laurea magistrale. Per l’Università degli Studi di Milano, Facoltà di Studi Umanistici, saranno riconosciuti fino a 30 crediti per l’iscrizione alla LM in Lettere moderne.

IMPORTANTE: Il titolo conseguito vale 3 crediti formativi equivalenti a 3 punti che l’insegnante può inserire nella tabella di valutazione per l’inclusione nelle graduatorie valide per il conferimento delle cattedre e delle supplenze al personale docente della scuola primaria e secondaria.

Ammissione

Il master PROMOITALS è rivolto a chi abbia conseguito la laurea triennale/magistrale del nuovo ordinamento o la laurea quadriennale. È rivolto altresì a chi abbia conseguito un titolo universitario conforme, che dovrà essere valutato dal Comitato ordinatore.
Possono fare domanda anche i laureandi purché si laureino entro la prima sessione (marzo-aprile).

Per gli stranieri è richiesta una adeguata conoscenza della lingua italiana parlata e scritta (livello B2 o superiore del Quadro comune europeo, corrispondente alla certificazione CILS, CELI, PLIDA, ROMA 3 di livello B2/C1 ), che potrà anche essere autocertificata; autocertificando il proprio livello di conoscenza, lo studente si rende garante della propria capacità di seguire il corso (vale a dire, della capacità di leggere i materiali distribuiti per i moduli in autoformazione e di quella di comprendere i docenti nelle lezioni frontali, di svolgere per iscritto le attività previste per i diversi moduli e la tesina finale). Il colloquio di ingresso ha carattere motivazionale e non costituisce un momento di valutazione della competenza linguistica; il suo superamento non garantisce la capacità linguistica necessaria per seguire il master.

La selezione delle domande per l'ammissione avverrà sulla base della valutazione del curriculum (percorso di studi, eventuali pubblicazioni, attività didattica nel settore dell'italiano L2/LS, attività di promozione della lingua e della cultura italiana pregresse) e di un colloquio finalizzato ad accertare le motivazioni e le attitudini del candidato alla frequenza del master.

Per i candidati stranieri o italiani all'estero è possibile effettuare il colloquio a distanza purché risulti accertata la loro identità secondo le norme previste dal bando.

Per l'a.a. 2022/2023 il numero dei posti disponibili è fissato in un minimo di 30. L'Università si riserva di verificare se sussistano le condizioni per ampliare il predetto contingente di posti.

Per chi ha un titolo di studio conseguito all'estero si raccomanda di provvedere per tempo alla documentazione necessaria da allegare al modulo per l'ammissione:
  • copia del titolo di studio;
  • traduzione in italiano e legalizzazione (rivolgersi CON ANTICIPO alla Rappresentanza Diplomatica nel Paese ove si è conseguito il titolo);
  • dichiarazione di valore, rilasciata dalla stessa.

Docenti e organizzazione

Docente Coordinatore

Prof. Massimo Prada, Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici

Comitato scientifico

Docenti dell'Università degli Studi di Milano
Monica Barsi, Silvia Morgana, Mario Piotti, Massimo Prada, Maria Cecilia Rizzardi, Giuseppe Polimeni, Giuseppe Sergio.

Esperti esterni
Edoardo Lugarini, formatore di italiano L2/LS, GISCEL Lombardia.

Docenti

Massimo Arcangeli (Università di Cagliari); Monica Barsi (Università degli Studi di Milano); Patrizia Bertini Malgarini (Università di Roma LUMSA); Gabriella Cartago (Università degli Studi di Milano); Elena Landone (Università degli Studi di Milano); Danilo Manera (Università degli Studi di Milano); Silvia Morgana (Università degli Studi di Milano); Giuseppe Patota (Università di Siena-Arezzo); Luciana Pedrazzini (Università degli Studi di Milano); Giuseppe Polimeni (Università degli Studi di Milano); Maria Cecilia Rizzardi (Università degli Studi di Milano); Giuseppe Sergio (Università degli Studi di Milano); Luca Serianni (Università di Roma La Sapienza); Ugo Vignuzzi (Università di Roma La Sapienza).

Esperti esterni: formatori e docenti di italiano L2/LS

Milena Angius, Albarosa Camaldo, Marco Contini, Michela Dota, Andrea Ghirarduzzi, Andrea Groppaldi, Luisa Guiggi, Edoardo Lugarini, Gabriele Luoni, Emanuela Luzzoli, Alessandro Mencarelli, Costanza Menzinger, Matteo Modena, Diego Santalucia, Anna Zaffaroni.


Contatti e informazioni:

Dott.ssa Elena Felicani
Dipartimento di Studi Letterari, Filosofici e Linguistici
Università degli Studi di Milano
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano
tel. 0250312217
e-mail: promoitals@unimi.it

Struttura

Il master PROMOITALS si svolge per il 90% adottando una modalità blended, cioè in parte online e in parte in aula, differenziando e integrando soluzioni didattiche diverse in relazione al contenuto e agli obiettivi previsti.

Il piano del master è stato progettato privilegiando le attività formative online per facilitare la frequenza a tutti i moduli didattici degli Studenti non residenti e/o lavoratori che difficilmente potrebbero partecipare alle 500 ore di didattica in presenza previste generalmente dai master universitari.

Le lezioni online si svolgeranno da marzo a novembre, mentre quelle in aula si terranno nel luglio 2023. Per documentati motivi e previa autorizzazione del Consiglio Direttivo, è possibile frequentare tutto il master a distanza (lezioni online, audiolezioni, videolezioni), svolgendo e superando online anche alcune attività finalizzate a sostituire le lezioni in presenza.

Iscrizione

Contributo di iscrizione

Il contributo di iscrizione per l'anno accademico 2022/2023 è stato fissato in euro 2.516 e comprende la quota assicurativa; va versato in due rate.
L'Università degli Studi di Milano ha raggiunto un accordo con Banca Intesa Spa per la concessione di prestiti personali, sino ad un massimo di euro 10.000,00 (ripartito in due tranche semestrali di euro 5.000,00) a favore degli studenti iscritti ai corsi per master.
Le modalità e le condizioni per accedere al finanziamento saranno comunicate sul sito internet dell'Ateneo.

DURATA
Il master inizierà il 15 marzo 2023 con il modulo 0 che introduce all'uso della piattaforma del master. In questo modulo i corsisti possono esercitarsi all’utilizzo delle principali funzioni del sito: caricamenti di documenti, lettura dei materiali distribuiti, fruizione di audio e video e scambio di messaggi sul forum.
Per gli iscritti è previsto un incontro di presentazione del master e dell'ambiente online.
Le attività termineranno a dicembre 2023. La presentazione della tesina e la proclamazione dei diplomati si terrà a gennaio 2024.

SEDE
Sede delle attività in presenza: Polo di Mediazione interculturale e comunicazione, piazza Indro Montanelli 14, Sesto San Giovanni - Milano (M1 fermata Sesto Marelli).
Sede delle attività online: piattaforma didattica Ariel con accesso tramite credenziali personali.

Calendario


15/03/2023
19/03/2023
In presenza e online Modulo 0 Guida tecnica


MODULI IN AUTOAPPRENDIMENTO (AP)

20/03/2023
07/07/2023
Elearning AP Modulo 1 SOCIOLINGUISTICA DELL’ITALIANO CONTEMPORANEO

20/03/2023
07/07/2023
Elearning AP Modulo 2 LINGUISTICA ACQUISIZIONALE

20/03/2023
07/07/2023
Elearning AP Modulo 3 PROGETTARE UN CORSO / UNA UNITA’ DIDATTICA DAGLI OBIETTIVI ALLA VALUTAZIONE

14/07/2023
13/11/2023
Elearning AP Modulo 4 INTERAZIONE IN CLASSE E GESTIONE DELLA CLASSE MULTILINGUE

14/07/2023
13/11/2023
Elearning AP Modulo 5 INSEGNARE LA GRAMMATICA

14/07/2023
13/11/2023
Elearning AP Modulo 6 INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO L2 AD ALLIEVI BES


MODULI CON ATTIVITÀ DI TUTORAGGIO (TUT)

20/03/2023
31/03/2023
Elearning TUT Modulo 7 PRINCIPI DI GLOTTODIDATTICA

04/04/2023
18/04/2023
Elearning TUT Modulo 8 INTRODUZIONE ALLA DIDATTICA DELL’ITALIANO A STRANIERI

18/04/2023
28/04/2023
Elearning TUT Modulo 9 APPRENDIMENTO E STRATEGIE DI APPRENDIMENTO LINGUISTICO

02/05/2023
16/05/2023
Elearning TUT Modulo 10 LE ABILITÀ LINGUISTICHE

17/05/2023
31/05/2023
Elearning TUT Modulo 11 IL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO PER LE LINGUE

30/05/2023
13/06/2023
Elearning TUT Modulo 12 INSEGNARE L’ITALIANO L2 AI BAMBINI E AGLI ADOLESCENTI

16/06/2023
30/06/2023
Elearning TUT Modulo 13 GLOTTOTECNOLOGIE PER L'ITALIANO L2/LS



MODULI DELLE LEZIONI IN PRESENZA

04/07/2023
15/07/2023
In presenza Modulo 14 APPROCCI E METODI PER L’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO A STRANIERI

04/07/2023
15/07/2023
In presenza Modulo 15 FACILITAZIONE E MEDIAZIONE LINGUISTICA A SCUOLA

04/07/2023
15/07/2023
In presenza Modulo 16 INSEGNARE IL LESSICO

04/07/2023
15/07/2023
In presenza Modulo 17 TECNOLOGIE INFORMATICHE PER L’ITALIANO L2


MODULI CON ATTIVITÀ DI TUTORAGGIO (TUT)

28/08/2023
10/09/2023
Elearning TUT Modulo 18 APPRENDIMENTO INTERGRATO DI LINGUA E CONTENUTO NELL’ITALIANO LINGUA SECONDA

11/09/2023
24/09/2023
Elearning TUT Modulo 19 INSEGNARE L’ITALIANO L2 AGLI ADULTI IMMIGRATI

25/09/2023
08/10/2023
Elearning TUT Modulo 20 LINGUA E CULTURA ITALIANA. ASPETTI PROMOZIONALI E ORGANIZZATIVI 1

09/10/2023
22/10/2023
Elearning TUT Modulo 21 LINGUA E CULTURA ITALIANA. ASPETTI PROMOZIONALI E ORGANIZZATIVI 2

23/10/2023
05/11/2023
Elearning TUT Modulo 22 VALUTAZIONE, TESTING E CERTIFICAZIONI

06/11/2023
19/11/2023
Elearning TUT Modulo 23 ELABORAZIONE DI MATERIALI DIDATTICI

20/11/2023
03/12/2023
Elearning TUT Modulo 24 COMPETENZA INTERCULTURALE E DIDATTICA PLURILINGUE


SCELTA DEL RELATORE e COMUNICAZIONE ARGOMENTO TESINA: 2 ottobre 2023
FINE LEZIONI: 3 dicembre 2023.
CONSEGNA TESINE: 20 dicembre 2023.
PROCLAMAZIONE DIPLOMATI: 26 gennaio 2024.